- BY Mattia_Admin
- CATEGORIA 9dots news
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

La domanda è cruciale e di assoluta attualità.
Al quesito rispondono h 24 consulenti finanziari autonomi, consulenti ex promotori, gestori professionali italiani e esteri, gli amministratori delegati di società di consulenza/gestione. Persino le banche inviano messaggi ai clienti con portafoglio titoli, per tranquillizzare e confermare la solidità di loro stesse e del danaro che gli abbiamo affidato.
Le loro parole sono immancabili e puntuali, come le rondini a primavera e ogni ribasso dei mercati.
Anche se da ieri siamo ufficialmente in primavera noi di 9Dots non aggiungeremo un’altra risposta a quelle già fornite dagli esperti: non siamo e neanche vogliamo essere esperti di finanza.
LA NOSTRA MISSION E’ UN’ALTRA: Formare professionisti (commercialisti) per assistere i loro clienti/investitori nella gestione del corretto approccio e comportamento da tenere nei confronti degli intermediari e dei loro investimenti e soprattutto di fronte all’andamento, positivo negativo che sia, dei mercati.
Noi crediamo che la domanda – COSA FARE ADESSO? – dopo un crollo di mercato, sia una domanda
- inutile
- futile
- senza risposta
Si chiama domanda retorica
Chi investe, infatti, dovrebbe essere formato e assistito per sapere già
- cosa fare in caso di ribasso o crollo del mercato
- e soprattutto sapere cosa fare durante le fasi molto più lunghe di crescita e guadagno (che, dati alla mano, storicamente hanno sempre preceduto i crolli)
QUESTA E’ LA VERA CONSAPEVOLEZZA DI OGNI INVESTITORE.
Non deve aver grandi competenze finanziarie, ma deve essere formato e assistito nell’impostare e programmare i suoi comportamenti futuri: “PRIMA DI INVESTIRE”.
‼️Serve un piano, un metodo operativo, che preveda tutte le azioni da compiere sia in caso di rialzo dei mercati (più lunghi nel tempo e più frequenti) sia in caso di ribasso o crollo (più breve e meno frequente)‼️
Un metodo per la gestione del suo comportamento è l’unico modo che l’investitore ha di “catturare” ( portare a casa ) almeno una parte delle performance generate autonomamente dai mercate e/o dai gestori professionali.
Senza un metodo che consenta questo, si corre sempre il rischio
- di investire certo in mercati o in strumenti che realizzano buone performance
- quindi di illudersi di guadagnare (essere soddisfatti dei propri investimenti)
- di svegliarsi una mattina in perdita
Una levataccia dolorosa perché in realtà non si è mai passati all’incasso dei profitti realizzati. Si è sempre andati a dormire pensando che la cresta dell’onda sarebbe stata sempre più alta, poi l’onda s’infrange e arriva la risacca.
Il grafico qui sotto è l’esempio di un fondo (molto apprezzato da consulenti finanziari e investitori negli ultimi anni) che ha realizzato dal 2012 in poco più di 7 anni una performance spettacolare: oltre +368%.
Oggi, in poco più di un mese, ha azzerato completamente tutto il rialzo.
Se coloro che erano in quel fondo (è un esempio emblematico ma vale anche per tutti gli altri fondi o per gli indici) non avevano un metodo di disciplina del loro comportamento per “portare a casa” le performance, una volta raggiunto l’obiettivo predefinito, sono passati dall’illusione di grandi guadagni ad una situazione di pesante perdita.
Troppe volte è capitato e troppe altre volte capiterà la stessa cosa, se non si adotta un metodo operativo di gestione del comportamento.
E allora la domanda corretta è:
Una volta investito, come dovremo comportarci in caso di RIALZO DELLE BORSE, e come in caso di RIBASSO O CROLLO?
Questo tipo di formazione e assistenza occorre richiederlo a professionisti (commercialisti) esterni all’industria finanziaria e realmente senza alcun interesse in conflitto tra prodotti, ruolo professionale e mercati.
Sarà mica un caso che le principali reti di consulenti finanziari nel 2019 (con i mercati ai massimi storici) abbiano realizzato grandi “raccolte” di patrimoni degli investitori e soprattutto i migliori utili della loro storia e che, con il ribasso dei mercati, quei guadagni per loro restano comunque conseguiti e incassati.
Li hanno saggiamente portati a casa il 1° gennaio 2020…LORO.